Results for 'Riccardo Dalla Volta'

1000+ found
Order:
  1.  13
    Walking indoors, walking outdoors: an fMRI study.Riccardo Dalla Volta, Fabrizio Fasano, Antonio Cerasa, Graziella Mangone, Aldo Quattrone & Giovanni Buccino - 2015 - Frontiers in Psychology 6.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  25
    Does listening to action-related sentences modulate the activity of the motor system? Replication of a combined TMS and behavioral study.Claudia Gianelli & Riccardo Dalla Volta - 2014 - Frontiers in Psychology 5.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  3.  38
    Viewing photos and reading nouns of natural graspable objects similarly modulate motor responses.Barbara F. M. Marino, Miriam Sirianni, Riccardo Dalla Volta, Fabio Magliocco, Francesco Silipo, Aldo Quattrone & Giovanni Buccino - 2014 - Frontiers in Human Neuroscience 8.
  4. Variazioni meteorologiche sull'Arpeggione di Schubert.Maria Luisa Dalla Chiara, Giuliano Toraldo di Francia & Riccardo Luciani - 2003 - Rivista di Estetica 43 (24):50-51.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  6
    Tempi seriali: l'audiovisivo tra estetica, semiotica e teoria del cinema.Dario Cecchi, Paola Dalla Torre & Riccardo Finocchi (eds.) - 2021 - Roma: Castelvecchi.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. Gli italiani e Bentham. Dalla "felicità pubblica" all'economia del benessere. Volume 1. Riccardo Faucci (ed.).Riccardo Faucci, Michael Da Freeman, Letizia Gianformaggio, Vincenzo Polignano, Anna Li Doonni, Robertino Giringhelli, Gabriella Gioli, Maurizio Mori, Daniela Parisi Acquaviva, Luciano Avagliano, Anna Camaiti, Marco Bertozzi, Sergio Cremaschi, Gloria Vivenza, Cosimo Perrotta, Lilia Costabile & Roberto Petrini - 1981 - Milano, Italy: Franco Angeli.
    INDICE -/- Note biografiche Introduzione, di Riccardo Faucci -/- Parte I - Da Verri a Toniolo 1. Jeremy Bentham: Contemporary Interpretations, di M.D.A. Freeman 2. Su Helvétius, Beccaria e Bentham, di Letizia Gianformaggio 3. L'etica utilitaristica di Pietro Veti, di Vincenzo Polignano 4. ll liberismo interventista di Vincenzo Emanuele Sergio, di Anna Li Donni 5. Il concetto di " felicità pubblica, nella << Genesi del diritto penale » di Romagnosi, e il rapporto Romagnosi-Bentham, di Robertino Ghiringhelli 6. « La (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  16
    Dalla discussione in aula alla Summa quaestionum theologiae di Stefano Langton.Quinto Riccardo - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (2):363-398.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8. Marx, dalla filosofia del diritto alla scienza della società: il lessico giuridico marxiano (1842-1851).Riccardo Guastini - 1974 - Bologna: Il mulino.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  6
    Confusi dalla vostra scienza: note medievali sul binomio doctrina/ignorantia.Riccardo Saccenti - 2021 - Milano: La vita felice.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10.  5
    Sogno, scetticismo e nichilismo. Dalla filosofia antica alle neuroscienze.Riccardo Roni (ed.) - 2023 - Lucca: Maria Pacini Fazzi.
  11. Testi, documenti e materiali-Dalla discussione in aula alla Summa quaestionum theologiae di Stefano Langton.Riccardo Quinto - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (2):363.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Un Recente Convegno Sul Rinascimento: A Cent' Anni Dalla Pubblicazione Dell' Opera Di Jacob Burckhardt.Riccardo Fubini - 1963 - Bibliothèque d'Humanisme Et Renaissance 25 (2):408-426.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  9
    Individui, istituzioni e formazione del carattere.Riccardo Frangi - 2023 - Nóema 1 (14):168-180.
    Nell'articolo si vuole illustrare, in una forma sintetica, la relazione che intercorre tra l'individuo e le istituzioni sul tema della formazione del sé e del carattere. L'immagine viene delineata sfruttando i concetti foucaultiani di assoggettamento, soggettivazione e risoggettivazione e quello di normalizzazione e il concetto emersoniano di _gleam of light_ secondo l'interpretazione che ne ha fornito Naoko Saito. Il percorso segue tre snodi concettuali: la normalizzazione come elemento caratterizzante le istituzioni, il _gleam of light_ come elemento di smarcamento dalla (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  14.  18
    Pono tibi istam:“Tu curris”. Uno sguardo alla teoria medievale delle obbligazioni.Riccardo Strobino - 2008 - Doctor Virtualis 8:139-161.
    La teoria delle obbligazioni rappresenta un significativo esempio di come un insieme di tecniche logiche possa essere applicato, in maniera feconda, a contesti disputazionali in cui la dimensione dialogica e l’interazione tra soggetti coinvolti in un confronto dialettico hanno un ruolo di primo piano.L’attenzione che numerosi studiosi hanno manifestato nei confronti di questa parte della logica modernorum negli ultimi quarat’anni testimonia la profondità e la difficoltà dei problemi teorici che stanno alla base della teoria.Molte interpretazioni sono state avanzate circa le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15. IV. Dalla filosofia imperiale al tardo antico.A. Cura di Riccardo Chiaradonna - 2016 - In Mario Vegetti, Franco Trabattoni, Emidio Spinelli & Riccardo Chiaradonna (eds.), Storia della filosofia antica. Roma: Carocci.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  16.  68
    Experiences are Objects. Towards a Mind-object Identity Theory.Riccardo Manzotti - 2016 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 7 (1):16-36.
    : Traditional mind-body identity theories maintain that consciousness is identical with neural activity. Consider an alternative identity theory – namely, a mind-object identity theory of consciousness. I suggest to take into consideration whether one’s consciousness might be identical with the external object. The hypothesis is that, when I perceive a yellow banana, the thing that is one and the same with my consciousness of the yellow banana is the very yellow banana one can grab and eat, rather than the neural (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  17.  18
    La coscienza della libertà. Una lettura del De Consolatione Philosophiae di Severino Boezio.Riccardo Fedriga - 2008 - Doctor Virtualis 8:83-104.
    Il problema filosofico di Boezio, già chiaro sin dalla comparsa sulla scena di Filosofia, risiede nel tentativo di chiarire come si possano avere conoscenze stabili, cioè necessarie, di cose mutevoli, cioè contingenti, ed è un problema di coesistenza tra le une e le altre. Una lettura filosofica che, trasposta in termini teologici, porta a questa idea di creazione: un mondo contingente creato da un Dio, in sé necessario, che nel momento in cui crea lo fa in relazione ai suoi (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  15
    Lettura affettiva ed ermeneutica strategica.Riccardo Frangi - 2017 - Nóema 8 (1).
    Questo articolo si occupa principalmente di tre questioni: come si interagisce quotidianamente con un messaggio codificato? Come questa interazione e la conseguente decodifica incidono sulla prassi dei soggetti interagenti? Come questo aspetto della vita quotidiana si riflette sulla pratica filosofica? Queste tre problematiche sono affrontate attraverso l’aiuto di due concetti: la “lettura affettiva” si rapporta principalmente alle prime due, mentre “l’ermeneutica strategica” si occupa più da vicino la terza problematica. Pertanto questo articolo inizia domandandosi cosa sia di preciso la lettura (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  19. La filosofia di un outsider. Carl Stumpf.Riccardo Martinelli - 2009 - In C. Stumpf, La rinascita della filosofia. Saggi e conferenze. Quodlibet.
    Allievo di Brentano e Lotze, maestro di Husserl e Halle e dei Gestaltisti a Berlino dove fu voluto da Dilthey, Carl Stumpf fu per oltre mezzo secolo un protagonista della filosofia accademica tedesca. Ciò nonostante, il suo ruolo nella storia della filosofia tra Ottocento e Novecento è ancora sottovalutato dalla critica. Il saggio ricostruisce le linee generali del pensiero di Stumpf sottolinenandone il costante impegno in favore di una «Rinascita della filosofia» – come recita il titolo della sua prolusione (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  20.  13
    Musica e natura: filosofie del suono, 1790-1930.Riccardo Martinelli - 1999 - Milano: Unicopli.
    Il volume analizza il problema del suono nella filosofia tedesca, dalla Critica del Giudizio di Kant alla psicologia della Gestalt. Vengono prese in esame la filosofia della natura del romanticismo e dell’idealismo, la psicologia filosofica della seconda metà del secolo e infine la scuola descrittivo-fenomenologica del primo Novecento. Il quadro che ne risulta è quello di un dibattito molto vivace che tocca fondamentali questioni di fisica acustica, psicologia della percezione ed estetica musicale, mettendo a confronto molti dei massimi autori (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  15
    Riccardo Maisano (ed.), Cantici di Romano il Melodo, vol. I-II.Fabrizio Conca - 2003 - Byzantinische Zeitschrift 96 (2):743-747.
    Nella relazione presentata al II Convegno dell'Associazione di Studi Tardoantichi, Riccardo Maisano osservava che solo con l'edizione di Grosdidier de Matons, apparsa tra il 1964 e il 1981, «ha inizio il vero e proprio dialogo fra l'opera di Romano e il pubblico occidentale. Per la prima volta gli inni sono sistematicamente tradotti, introdotti e annotati dallo stesso filologo curatore dell'edizione critica, e la medesima unità di intenti guida anche la compilazione dell'apparato delle varianti, rendendo al lettore un servigio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  15
    Filius est de substantia patris: L'essenza divina come quasi materia nel pensiero di Riccardo di Conington.Marina Fedeli - 2017 - Franciscan Studies 75:423-466.
    Nei primi anni del XIV secolo si sviluppa in seno all'ordine francescano un dibattito sul ruolo da assegnare all'essenza divina nella generazione della Seconda Persona della Trinità, che vede come protagonisti principali Riccardo di Conington e Giovanni Duns Scoto.La disputa tra i due autori sulla generazione divina – in particolare sulla possibilità di considerare l'essentia dei come quasi materia dalla quale viene prodotto il Figlio − e l'influenza esercitata da Enrico di Gand e da Guglielmo di Ware è (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23.  10
    Essere, interpretare, giudicare. Danto e il problema dell’opera d’arte.Stefano Velotti - 2008 - Rivista di Estetica 38:133-141.
    Ogni volta che leggo uno scritto di Danto resto colpito dalla cultura, dai piaceri dell’intelligenza e dai sentimenti che vi circolano. Ogni volta imparo qualcosa di vitale, nel senso di qualcosa che fa venire in mente altre idee. Danto è incapace di annoiare. Ha una mente pirotecnica e avventurosa, e una scrittura inconfondibile. Forse, proprio per questo tradurre il suo libro, The Transfiguration of the Commonplace, non è stato facile: si è trattato, sì, di tradurre un libro (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  2
    Introduzione alla filosofia.Giovanni Gentile - 2015 - Edizioni Trabant.
    Nata dalla raccolta di diverse note scritte a partire dagli anni '20, la "Introduzione alla filosofia" non e ne una sintesi della storia della disciplina, ne un'esposizione delle posizioni dell'autore; semmai una inedita sintesi di entrambe. Partendo infatti dai principi cardine del pensiero filosofico e dai suoi maggiori esponenti nel corso della storia, Giovanni Gentile dialoga idealmente con loro giungendo a esporre alla fine i punti salienti della sua visione rispetto ai grandi temi della natura, la storia, l'arte, la (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  25.  22
    Aristotele, Eraclito e la forza irresistibile del thumos (22 B 85 DK).Cristina Viano - 2013 - Dois Pontos 10 (2).
    Questo articolo presenta un quadro dei problemi che il frammento B85DK di Eraclito solleva e delle interpretazioni antiche e moderne che sono state suggerite. In particolare, è esaminata la testimonianza di Aristotele, la più antica e anche la più profonda e articolata. Una panoramica sui significati di thumos, punto centrale del frammento, mostra che per Aristotele questo concetto non si esaurisce nel pathos dell’ira. Il thumos è in primo luogo una dunamis, una facoltà dell’anima che rende possibile non solo il (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  26.  7
    Popper: una questione aperta.Alberto Lo Presti (ed.) - 2022 - Roma: Armando editore.
    A 120 anni dalla sua nascita, la filosofia politica di Popper continua a stimolare sia gli studiosi che per primi ne divulgarono le opere sia coloro che s'interrogano sull’attualità del suo insegnamento. Il mondo nel quale Popper ha concepito le sue opere era segnato dallo scontro ideologico, quello di oggi è attraversato da conflitti di natura diversa, riconducibili alle tensioni nelle società multiculturali. Se scegliere i valori della società aperta pare un obiettivo inderogabile, rimangono aperte le sfide della sua (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27.  9
    La persona. I presupposti imprescindibili dell'etica personalista: imperatività, obbligazione, liberazione.Gianfranco Bosio - 2022 - Conjectura: Filosofia E Educação 27:022010.
    RIASSUNTO: Il presente studio sui presupposti imprescindibili di ogni etica personalistica si propone di confutare e di superare una volta per sempre il relativismo, l’utilitarismo e il fondamentale scetticismo delle etiche contemporanee, fondate sull’assolutizzazione dei fatti, del costume, delle tendenze culturali storicamente e socialmente prevalenti nella nostra epoca presente. Tale atteggiamento è tollerante e pluralista soltanto in apparenza, perché nella realtà è ipocritamente intollerante verso ogni altra etica che non sia quella dell’edonismo ordinario, del consumismo e dell’acquiescenza alle richieste (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  4
    Il diritto naturale e il suo rapporto con la divinità in Ugo Grozio.Matija Berljak - 1978 - Roma: Università gregoriana.
    Nella problematica generale dei rapporti tra Dio e l'uomo rientra il problema del diritto naturale. Tale problema si e manifestato in modo particolare nel secolo XVII come dimostra lo studio di Ugo Grozio (1583-1645). L'attualita delle sue idee e vivo anche oggi sia in Italia che all'estero; Grozio e ricordato soprattutto dai giuristi, nonostante la sua attivita si sia svolta anche in altri campi come dimostra l'opera bibliografica di Meulen J. Ter e Diermanse. Molti studiosi elogiano le sue impostazioni giuridiche (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  29.  6
    The Spread Mind: Phenomenal Process-Oriented Vehicle Externalism.Riccardo Manzotti - 2011 - In Michael Blamauer (ed.), The Mental as Fundamental: New Perspectives on Panpsychism. Ontos Verlag. pp. 79-98.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  21
    L'inscrutabile voce della triade. I tintinnabuli di Arvo Pärt tra filosofia e liturgia.Marcello La Matina - 2010 - Doctor Virtualis 10:263-285.
    Può il brusio di una voce essere anche il luogo di una lingua? E vale questa topica anche nel caso in cui la voce sia quella di uno strumento musicale? Queste domande sono alla base della indagine sulla tecnica compositiva della tintinnabulatio, inventata e sperimentata dal musicista estone Arvo Pärt . I tintinnabuli consistono di due elementi apparentemente contraddittori: la sonorità pastosa dello zvod e l’armonia della triade perfetta. Muovendo da un disco ricevuto in dono e dalla interpretazione in (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  4
    La bellezza.Stefano Zecchi - 1990 - Torino: Bollati Boringhieri.
    Certi trionfi sono peggiori delle eclissi. È accaduto anche alla bellezza. Proscritta come imbarazzante anticaglia dal sussiego postmodernista, ha poi riguadagnato terreno nella vita quotidiana attraverso un'idea artefatta di naturalezza e il culto della prestanza corporea, che promette a chiunque una facile elusione del proprio "ricettacolo di fango". Stefano Zecchi non si compiace affatto di un simile rientro in scena della bellezza. Se oltre vent'anni fa la riscattava dal limbo di irrilevanza in cui l'aveva confinata l'intero Novecento, avanguardista e "post", (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32. Capitalismo e riconoscimento (pdf: introduzione, prefazione, capitolo I).Axel Honneth & Marco Solinas - 2010 - Firenze University Press.
    Capitalismo e riconoscimento" presenta, in cinque saggi per la prima volta raccolti insieme e tradotti in italiano, una densa e pregnante analisi di taluni cruciali processi socio-strutturali, morali e normativi delle società capitalistiche contemporanee dalla prospettiva delle dinamiche del reciproco riconoscimento e del disrispetto concernenti la sfera del lavoro. Particolare attenzione è dedicata ai paradossali rovesciamenti delle istanze di autorealizzazione, autonomia e responsabilità personale registratisi negli ultimi decenni nel quadro di un mercato del lavoro sempre più deregolato.
    Direct download (4 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  17
    Homo sacer: il potere sovrano e la nuda vita.Kurt Flasch - 2005
    Ogni tentativo di ripensare le nostre categorie politiche deve muovere dalla consapevolezza che della distinzione classica fra zoé e bios, tra vita naturale ed esistenza politica (o tra l'uomo come semplice vivente e l'uomo come soggetto politico), non ne sappiamo piú nulla. Nel diritto romano arcaico homo sacer era un uomo che chiunque poteva uccidere senza commettere omicidio e che non doveva però essere messo a morte nelle forme prescritte dal rito. È la vita uccidibile e insacrificabile dell' 'uomo (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   19 citations  
  34. Seguire una regola.Andrea Guardo - 2018 - Milano-Udine: Mimesis.
    Nelle "Ricerche filosofiche" e in altre opere Wittgenstein discute un argomento per la conclusione che non esiste qualcosa come il seguire una regola. Questa conclusione, a sua volta, sembrerebbe implicare che le parole del linguaggio non hanno un significato. E quest’ultima conclusione, infine, sembrerebbe implicare che la comunicazione è impossibile. Questa linea di pensiero è, ovviamente, paradossale: il comunicare è un fenomeno non solo possibile, ma assolutamente comune. La serie di argomenti in questione deve quindi, da qualche parte, nascondere (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   2 citations  
  35.  18
    Flesh and the Machine.Stefan Kristensen - 2016 - Chiasmi International 18:169-182.
    This essay is a second attempt to reconcile the perspectives of Merleau-Ponty and Guattari, following on the examination of the unconscious in a previous issue of Chiasmi. Here the focus concerns an ontology that overcomes the dualistic heritage of Western metaphysics. More precisely, I compare the concept of flesh as Merleau-Ponty employs it in his later texts with that of the machine as Guattari uses this from the end of the 1960s until his last writings in the early 1990s. The (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36. From Hegel to Kaplan.Alberto Voltolini - 1996 - In C. Penco & G. Sarbia (eds.), Alle radici della filosofia analitica. ERGA. pp. 825-850.
    Da Hegel fino a Bradley, l'attacco idealista ad una concezione pluralistica della realtà come una credenza non suffragata dalla verità delle cose si è valso dell'argomento semantico secondo il quale le espressioni indicali, su cui da ultimo riposerebbe tutta la valenza referenziale del linguaggio, non si riferiscono a segmenti discreti del reale ma si limitano ad esprimere universali. Dal versante ontologico opposto, Russell ha guidato la reazione all'idealismo assoluto (inaugurando così uno dei filoni di riflessione della filosofia analitica) facendo (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Confini. Dove finisce una cosa e inizia un’altra.Achille C. Varzi - 2007 - In Andrea Bottani & Richard Davies (eds.), Ontologie regionali. Mimesis. pp. 209–222.
    Ci imbattiamo in un confine ogni volta che pensiamo a un’entità demarcata rispetto a ciò che la circonda. C’è un confine (una superficie) che delimita l’interno di una sfera dal suo esterno; c’è un confine (una frontiera) che separa il Maryland dalla Pennsylvania. Talvolta la collocazione esatta di un confine non è chiara o è in qualche modo controversa (come quando si cerchi di tracciare i limiti del monte Everest, o il confine del nostro corpo). Talaltra il confine (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38. Il formalismo nell'etica e l'etica materiale dei valori.Max Scheler - 1944 - Milano,: Fratelli Bocca. Edited by Alliney, Giulio & [From Old Catalog].
    Apparsa in versione integrale nel 1916, l’opera che qui offriamo al lettore in una nuova traduzione, accompagnata peraltro dal testo originale e da un esteso indice analitico che per la prima volta, in edizione italiana, restituisce la ricchezza del lessico fenomenologico (e le integrazioni editoriali apportate nel tempo al testo - fino all’ultima edizione tedesca, l’ottava), costituisce l’opus magnum di Max Scheler e, nell’ambito della ragione pratica, un modello di pensiero mai disgiunto dalla vita, capace di guidare, nel (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39.  23
    Tracing homologies in an ever-changing world.Alessandro Minelli - 2016 - Rivista di Estetica 62:40-55.
    A un secolo e mezzo dalla pubblicazione dell'Origine delle specie, la nozione di omologia di Owen, che implica che due organi o due funzioni a confronto possono essere riconosciuti come “la stessa cosa” continua a dominare gli attuali approcci al problema dell’omologia. L'idea che i caratteri possano “rimanere se stessi” attraverso un numero indefinito (anche se finito) di stati alternativi che si susseguono nel corso dell'evoluzione è probabilmente basato su un'interpretazione idealistica di come gli organismi si evolvono. Se si (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  40.  8
    Marsilio da Padova.Elvio Ancona & Franco Todescan (eds.) - 2007 - Padova: CEDAM.
    Il volume, inserito nella collana diretta da Franco Todescan “Lex naturalis. Testi scelti di filosofia del diritto medievale”, presenta una sezione antologica di testi marsiliani introdotta da uno studio di Elvio Ancona sulla letteratura critica che nell’ultimo cinquantennio si è occupata del pensiero del Patavino. Lo studio bibliografico, in particolare, nella rivisitazione delle più recenti interpretazioni del Defensor pacis, trova occasione per interrogarsi su alcuni problemi giusfilosofici fondamentali che in quell’opera furono sollevati e sulle soluzioni che vi furono prospettate. In (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  7
    Virtù e felicità in Kant.Daniela Tafani - 2006 - Firenze: L.S. Olschki.
    Sono prese in esame – attraverso le opere pubblicate, ma anche attraverso le lezioni e le riflessioni – tre questioni centrali nell’etica di Kant: lo spessore teorico, e le modificazioni, dei concetti di virtù e di felicità, nonché le maniere con cui Kant tentò di armonizzarli, nell’idea di sommo bene. La filosofia morale di Kant è presentata non come un sistema compiuto una volta per tutte, bensì come un ragionare in lotta con il proprio oggetto. L’autrice mostra – presentando (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  42. La globalizzazione ed i suoi effetti didattici e scolastici.Stefano Ulliana (ed.) - 2012 - www.simplicissimus.it.
    Come tutti gli ambiti teorici e pratici della civiltà occidentale anche la riflessione pedagogica viene investtita dalla potenza ideologica del neoliberismo, che intende trasformare e rivoluzionare a partire dagli anni '80 del Novecento tutte le forme in senso lato culturali sviluppatesi a partire dagli anni '60 e '70 del medesimo secolo. L'applicazione del principio della post-modernità frantuma e dissolve progressivamente le prospettive di cambiamento precedenti, assegnando alla civiltà capitalistica un'esistenza assoluta ed immodificabile. Tutti gli intenti che hanno di (...) in volta dimostrato di voler moderare e limitare (o condizionare) queste pretese non sono riuscite a raggiungere i propri scopi, favorendo al contrario la rincorsa regressiva operata dal sistema ideologico dominante. Solo la ripresa di una concezione di nuovo rivoluzionaria può invece, proprio a partire da una rinnovata pedagogia radicale e democratica, risolvere i problemi di mera sopravvivenza della civiltà umana e del suo contesto naturale, scatenati dalla illimitata volontà di potenza del neoliberismo economico e finanziario. (shrink)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43.  4
    Plato and the "deliberate desire".Barbara Botter - 2021 - Philósophos - Revista de Filosofia 26 (1).
    Tradizionalmente esiste uno spartiaque fra la dottrina dell’azione attribuita a Socrate e quella attribuita a Platone ed esso è stato stabilito per la prima volta da Aristotele, a detta del quale Socrate ha difeso una dottrina intellettualista dell’agire umano, mentre Platone a partire dalla Repubblica distingue la parte razionale dell’anima da quella irrazionale, alla quale appartengono forze passionali che influenzano l’azione. Attraverso una rivisitazione della dottrina etica nel Protagora, difenderemo l’idea che l’intellettualismo pervade interamente la teoria dell’azione di (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  44. Sui paradossi della critica esterna. Marcuse, i bisogni indotti e i desideri di massa.Marco Solinas - 2014 - Consecutio Temporum (6):1-16.
    The paper presents a critique of Marcuse’s theory of “false needs”. It aims to clear the theoretical ground necessary to sketch out an immanent critique of the socio-economical dynamics that dictate the exhausting, and oft endless postponement of the satisfaction of a multiplicity of mass needs and desires. The paper focuses its attention on some paradoxes produced by Marcuse’s theory, correlated in particular with the critique of the wellbeing of the masses, and with the manipulative superpower ascribed to ideology. These (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Politica e giustizia nella Germania contemporanea. Il dibattito sull'indipendenza dei giudici e la politicizzazione della Corte Costituzionale.Roberta Pasquarè - 2011 - Democrazia E Diritto 4 (2011):317-332.
    L’indipendenza politica dei giudici è un principio e una prassi ormai consolidata nella Germania federale. A costituire una questione ancora dibattuta è invece la critica di politicità mossa al Tribunale Costituzionale Federale. La tesi presentata in quest’articolo è che tale critica non sia comprovabile né plausibile. Non è comprovabile nel senso che non è stato possibile provare inconfutabilmente che i giudici costituzionali interpretino la Costituzione sulla base di orientamenti politici personali. Non è plausibile in quanto la nomina dei giudici avviene (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  11
    Innamorati della società: le origini filantropiche della scienza sociale in Gran Bretagna (1790-1857).Matilde Cazzola - 2023 - Scienza and Politica. Per Una Storia Delle Dottrine 34 (67):127-142.
    Le origini della scienza sociale in Gran Bretagna sono da rintracciare nella storia del movimento filantropico. Fu nel circuito delle associazioni caritatevoli, infatti, che l’espressione «social science» iniziò a essere precocemente utilizzata nel 1790. Più in particolare, fu la filantropia stessa a essere concettualizzata come scienza dell’ordine sociale, volta a estrarre informazioni dalla società per perfezionare l’«arte» di governarla. La carità organizzata ispirò altresì l’istituzione della Social Science Association nel 1857.
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  6
    Fede e critica.Guido Morselli - 1977 - Milano: Adelphi.
    Con "Fede e critica", saggio inedito del 1955-1956, Guido Morselli volle innanzitutto spiegare a se stesso, ragionando con quella lucidità ben nota ai lettori dei suoi romanzi, un passaggio decisivo della sua vita, in cui si sentì ricondotto, dalla sua posizione di «uomo qualsiasi... senza alcuna particolarità pia o edificante» a quella di uomo religioso. Piuttosto che darci ancora una volta «il racconto, drammatico o più spesso patetico, di una conversione», illuminato perciò da un punto d’arrivo, Morselli ha (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48.  6
    La biologia aristotelica nella prospettiva delle opere De partibus animalium e Historia Animalium / Aristotle’s biology in the perspective of the works De partibus animalium e Historia Animalium.Michał Oleksowicz - 2019 - Cauriensia 14 (1).
    Il magistero aristotelico nella zoologia comparata rimane saldo fino a tempi di scienza moderna, perché non muta in sostanza nei secoli il metodo aristotelico costituito dalla combinazione dei dati anatomici con quelli fisiologici. Pertanto la straordinaria stabilità assunta dalla biologia aristotelica richiede una riflessione sulle fonti storiche di essa e sui fondamenti del metodo scientifico impiegato da Aristotele nel quadro del suo pensiero biologico presentato in maniera complessiva nelle opere De partibus animalium e Historia Animalium. La riflessione su (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49.  20
    Materia e forma nella prima estetica fenomenologica di Max Scheler.Martina Properzi - 2018 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 9 (2):162-177.
    Riassunto: Questo lavoro tratta le dimensioni analitiche della hyletica e della genetica nella prima fenomenologia della percezione sensibile di M. Scheler, caratterizzata da una fondazione realistica della materia e della forma del percetto. La hyletica fenomenologica indaga la “materia” o contenuto qualitativo del vissuto nel suo aspetto pre-intenzionale di dato sensoriale informe, privo cioè di forma oggettiva. La genetica fenomenologica indaga la genesi o formazione dei due poli della relazione intenzionale atto-oggetto, a partire dal loro originario momento d’indistinzione allo stadio (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  50. La morte dell’essere umano. Scienza o filosofia nell’accertamento del decesso?Rosangela Barcaro - 2010 - In Lorenzo Chieffi & Pasquale Giustiniani (eds.), Percorsi tra bioetica e diritto. Alla ricerca di un bilanciamento. Giappichelli. pp. 111-129.
    Nel quarantesimo anniversario della pubblicazione del rapporto di Harvard, ricordato da un editoriale di Lucetta Scaraffia sull’ “Osservatore Romano” il 3 settembre 2008, la riflessione sui criteri neurologici per accertare il decesso è sembrata giungere finalmente all’attenzione del pubblico italiano, dopo i dibattiti avviati nello scorso decennio in Gran Bretagna, Germania, Giappone e negli Stati Uniti. Per alcuni giorni sulle pagine dei quotidiani nazionali si sono alternate repliche, più o meno indignate, a quell’articolo e prese di posizione; poi, come è (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 1000